Biglietto Acquario di Genova e Lanterna
Acquario di Genova
Sempre nuove esperienze rendono l’Acquario di Genova immersivo e coinvolgente: scenografie innovative, installazioni digital di ultimissima generazione, un light e sound design completamente rinnovato per entrare nel cuore della vita della struttura, interagire con lo staff che ogni giorno si prende cura degli animali e scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente. Dalla primavera 2017, l’Acquario di Genova ha inoltre rinnovato due aree dedicate ai rettili e agli anfibi e ai progetti di conservazione e recupero animali in difficoltà o sequestrati dalle autorità competenti e affidati all’Acquario. Le novità si aggiungono ad un percorso già ricco ed emozionante, alla scoperta dei mari del mondo.
Lanterna di Genova
Visita il complesso monumentale della Lanterna, il simbolo della città: percorri la passeggiata di 800 metri affacciata sul porto, che conduce all’open air museum nel parco, al suggestivo museo nelle antiche fortificazioni e all’imponente faro, dal quale è possibile ammirare Genova dall’alto della prima terrazza panoramica.
La durata della visita all’Open Air Museum nel parco, Museo e Torre (prima terrazza panoramica) prevista è di circa 30 minuti.
In caso di ALLERTA METEO ARANCIONE e/o TEMPORALI le visite al faro saranno sospese.
Orari – Acquario di Genova
Ottobre – dicembre
lunedì – venerdì: 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso 18:00)
sabato – domenica – festivi: 9:00 – 20:00 (ultimo ingresso 18:00)
Marzo – giugno e settembre: tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00 (ultimo ingresso 18:00)
Luglio – agosto: tutti i giorni dalle 08:30 alle 20:00 (ultimo ingresso 18:00)
ORARI LANTERNA
Fino al 05 giugno 2023: venerdì, sabato, domenica e festivi, dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
Dal 06 giugno 2023: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso ore 17.30
Aperture straordinarie
7-8-9-10 aprile: tutti i giorni con orario 10-18 ultimo ingresso ore 17.30
dal 21 aprile al 01° maggio: aperti con orario 10-18 ultimo ingresso ore 17.30
In caso di ALLERTA METEO ARANCIONE e/o TEMPORALI le visite al faro saranno sospese.
Animali: non ammessi.
Consigliato a: persone con buone condizioni fisiche (considerando i 172 scalini da salire).
Sconsigliato a: persone con problemi cardiaci o di deambulazione.
Abbigliamento consigliato: calzature comode/ da ginnastica. Calzature con il tacco non sono idonee.
NORME D’USO PER LA VISITA E LA SALITA AL FARO
L’accesso alla Lanterna è consentito a un numero limitato di persone contemporaneamente.
La salita alla Lanterna è 172 gradini (fino alla prima terrazza panoramica). Per affrontarla occorre essere in buone condizioni fisiche.
La visita è sconsigliata a persone con problemi cardiaci o di deambulazione e donne in stato di gravidanza.
La visita alla Lanterna deve essere effettuata con calzature adeguate.
In caso di maltempo allerta meteo arancione e/o temporali le visite al faro saranno sospese.
Accesso non consentito agli animali.
I minori devono essere accompagnati.
Una coppia di falchi pellegrini nidifica alla Lanterna: l’eventuale presenza di carcasse di volatili nelle aree limitrofe è dovuta alla loro presenza > Non sporgersi, non scavalcare e non gettare oggetti dai parapetti.
Al momento dell’ingresso verranno controllati dalle guardie (con apposito cartellino identificativo) i contenuti di eventuali borse, zaini, valigie, giacche e marsupi di qualsiasi dimensione. Se non vi fosse disponibilità degli utenti a sottoporsi al controllo, non potrà essere consentito l’accesso (anche alle aree esterne). Non sono consentite armi giocattolo di nessun tipo, armi ad aria compressa, pistole lancia razzi, armi che sparano pallini, fionde e qualsiasi altro oggetto che possa essere considerato un’arma, droni non espressamente autorizzati, cavalletti o qualsiasi oggetto di natura ingombrante. Nello specifico: armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili, coltelli di qualsiasi dimensione, corde da arrampicata e altri oggetti non ritenuti non idonei alla visita, alla sicurezza del monumento e del personale. Gli zaini di qualsiasi dimensione, cavalletti fotografici e/o oggetti ingombranti dovranno essere lasciati obbligatoriamente al guardaroba dopo il controllo.
Nelle aree esterne è vietato giocare a palla, andare in bici, usare skateboard, pattini, monopattini, overboard e droni ed è vietato consumare cibo (no pic-nic area).
Secondo il Decr. Legge 83/2014 (art. 12 comma 3) foto e video professionali e/o per attività commerciali e/o per progetti specifici devono essere autorizzati e possono prevedere il pagamento dei diritti d’immagine all’Istituzione Mu.MA – Musei del Mare e delle migrazioni.
Tali attività devono essere inoltre concordate con il gestore PHAROS HERITAGE SRLS scrivendo a info@lanternadigenova.it . Ricordiamo che le riprese di cui sopra non autorizzate possono essere perseguite legalmente. SONO SOLO AUTORIZZATE FOTO AMATORIALI E CON MEZZI NON PROFESSIONALI O MOTIVI DI STUDIO.
L’Amministrazione è sollevata da qualsiasi responsabilità relativa a danni a persone o a cose causati dall’inosservanza del presente regolamento.
COME ARRIVARE
Mezzi propri: raggiungibile facilmente il parcheggio del centro commerciale terminal traghetto.
Caselli autostradali: Genova Ovest (se arrivi da levante) — Genova Aeroporto (se arrivi da ponente).
Mezzi pubblici
Treno: Scendi a Genova Piazza Principe, poi prendere l’autobus di linea 7, il 20 o il 32 davanti la stazione e segui le info autobus. Dovrai scendere alla fermata Metrò Dinegro/Buozzi 2. Da lì troverai la segnaletica che ti porterà al Terminal Traghetti dove inizia la passeggiata.
Metro: fermata Metrò Dinegro in entrambe le direzioni.
… se arrivi da levante.
Autobus: fermata Francia 2/matitone –passando per il centro commerciale Terminal Traghetti si segue il percorso segnalato (arrivando da ponente).
…
Fermata Buozzi 2/Metrò Dinegro per poi raggiungere il centro commerciale Terminal Traghetti e seguire il percorso pedonale segnalato (arrivando dal levante/centro).
Treno: stazione di Genova Piazza Principe o Sampierdarena e collegamenti di cui al punto Autobus.
Intero: € 29.
Bambini 4/6 anni: € 16
Ragazzi 7/12 anni: € 23.00
Infant 0/3 anni: gratuiti
Il programma comprende: biglietto di ingresso alla Lanterna di Genova e biglietto di ingresso all’Acquario di Genova.
Il programma non comprende: tutto quanto non espressamente indicato in “il programma comprende”.
È inclusa audio-guida: sì l’APP gratuita “LANTERNA di Genova” guida l’utente attraverso i dispositivi di prossimità bluetooth lungo tutto il percorso fino alla terrazza panoramica con punti d’interesse segnalati lungo la visita. È possibile ascoltare la voce guida sul dispositivo o leggere le informazioni. Lingue disponibili: Italiano e inglese.