Galleria Palatina e di Arte Moderna, il Museo della Moda e del Costume e il Tesoro dei Granduchi – acquista on line il tuo biglietto salta la coda.
Un unico biglietto per ammirare alcuni tra i preziosi gioielli museali di Palazzo Pitti, a Firenze.
Al piano nobile di Palazzo Pitti, si trova la prestigiosa Galleria Palatina, con la sua raccolta straordinaria di dipinti, sistemati secondo il criterio della quadreria settecentesca. In questo splendido spazio espositivo, oltre a pregevoli opere dei più grandi maestri europei dal Rinascimento al Barocco fra cui Botticelli, Filippo Lippi, Tiziano, Van Dyck, Caravaggio e Rubens, potrete ammirare la più numerosa collezione al mondo di dipinti di Raffaello. La visita potrà continuare al secondo piano dove si trova la Galleria d’Arte Moderna, con la sua vasta selezione di sculture e dipinti, che vanno dall’inizio dell’Ottocento fino agli anni Trenta del Novecento. La collezione, oltre ad importanti opere neoclassiche di Canova e Mengs e dipinti storici di di Hayez e Ciseri, raccoglie le migliori opere dei macchiaioli, provenienti dai concorsi dell’Accademia delle Arti e del Disegno.
Al piano terra e al mezzanino di Palazzo Pitti si trova il Tesoro dei Granduchi: argenti, avori, cristalli e vasi in pietre dure, appartenuti, in gran parte, alla famiglia dei Medici. A completare il percorso espositivo del Museo, un’importante collezione di gioielli realizzata tra il XVII e il XX secolo ed una sezione dedicata a creazioni della gioielleria contemporanea.
Questo viaggio nella storia e nelle bellezza si potrà concludere al Museo della Moda e del Costume, il primo museo dedicato alla storia della moda in Italia, che raccoglie abiti del Cinquecento indossati dalla Famiglia dei Medici, ma anche abiti ed accessori di moda dal XVIII secolo ad oggi, inclusi famosi abiti di scena, indossati dagli attori di celebri film e spettacoli teatrali.
NB: il Museo della Moda e Costume di Palazzo Pitti sarà chiuso al pubblico dal 30 settembre al 15 dicembre 2019.
Adulti: a partire da € 10,00
Ridotto: a partire da € 5,00
Gratuito per i minori di 18 anni e over 65.
Diritti di prenotazione € 3,00 a biglietto (anche sulle gratuità).
Commissione di servizio: € 2.00 a persona
IL BIGLIETTO INCLUDE
Il biglietto comprende l’accesso alla Galleria Palatina e Appartamenti Reali, alla Galleria d’Arte Moderna, al Tesoro dei Granduchi, e Palazzo Pitti.
ORARIO DI APERTURA
Da martedì a domenica, ore 8.15-18.50
CHIUSURA
Tutti i lunedì; 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
La biglietteria chiude alle 18.05
Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.30.
NB: il Museo della Moda e Costume di Palazzo Pitti sarà chiuso al pubblico dal 30 settembre al 15 dicembre 2019.
AUDIOGUIDE
Sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese Costo: € 8,00 per apparecchio singolo, € 13,00 per apparecchio doppio.
BOOKSHOP
Un bookshop è situato nel cortile di Palazzo Pitti e uno all’ingresso della Galleria Palatina. Sono in vendita le guide del museo in diverse lingue, pubblicazioni d’arte e oggetti ispirati alle opere della Galleria.
CAFFETTERIA
La caffetteria è situata nel cortile del Palazzo. Presso il locale è possibile consumare cibi e bevande sia al banco che seduti, con un listino prezzi che si differenzia fra le due diverse modalità di consumo.
SERVIZI IGIENICI ACCESSIBILI
Una toilette attrezzata per visitatori con disabilità è situata sotto l’arcata del cortile di ingresso del Palazzo, in prossimità dell’entrata al Giardino di Boboli, vicino alla caffetteria. Alla Galleria d’Arte Moderna, al secondo piano, è presente una toilette accessibile, situata dopo la sala 16, ed un fasciatoio.
SERVIZI IGIENICI E SPAZI DEDICATI AI NEONATI
I servizi centralizzati sono sistemati nel sottosuolo. Sia nella zona dedicata agli uomini che alle donne sono presenti fasciatoi. In un locale, sempre sistemato nel sottosuolo, è possibile provvedere all’allattamento, stando appartati e tranquilli.
GUARDAROBA
Il guardaroba ad uso di tutti i musei di Palazzo Pitti si trova al pianterreno, con ingresso dal cortile, accanto alla colonna degli ascensori, con ingresso di fianco allo scalone centrale, dopo aver percorso il passaggio a tunnel. I visitatori devono depositare ombrelli, grossi zaini, borse voluminose, come tutto quanto possa arrecare disturbo o pericolo alle opere o agli altri visitatori. Il servizio è gratuito.