Un mare premiato con la Bandiera Blu, quattro chilometri di arenili con oltre trenta stabilimenti balneari, la vivace zona del porto, un patrimonio d’arte nel centro cittadino, itinerari verdi tra i quali la Valle del Letimbro che conduce al Santuario di Nostra Signora di Misericordia, uno dei più importanti santuari mariani d’Italia: con tante offerte diversificate Savona si rivela una scoperta davvero gradevole per il turista. Una visita alla città può iniziare dal Priamar.
La fortezza cinquecentesca, annoverata tra le più imponenti fortificazioni affacciate sul Mar Mediterraneo, è una cittadella culturale che ospita il Museo Archeologico, il Museo Pertini Cuneo, rassegne temporanee, un moderno Centro Congressi e, in estate, un grande Teatro all’aperto con una ricca stagione di eventi. Accanto al Priamar, la vecchia Darsena è il cuore pulsante del porto di Savona, uno dei luoghi di svago preferito dai savonesi e dai turisti, accogliente in ogni stagione con un susseguirsi piacevole di bar e ristoranti. Il porto turistico offre attracco a yacht e barche a vela. Ma Savona è anche uno dei principali porti crocieristici nazionali, con due terminal della Compagnia Costa.
Di fronte alla Darsena, le Torri del Brandale indicano l’ingresso al Centro Storico, nucleo medievale della città dove, fulcro di un percorso d’arte di notevole interesse è il MUSA-Museo d’Arte di Palazzo Gavotti che ospita la Pinacoteca Civica, per proseguire, nel restaurato Palazzo del Monte di Pietà, con il Museo della ceramica, un’autentica eccellenza per il territorio ligure riconosciuta a livello internazionale. In zona si trova anche il Complesso Monumentale del Duomo con il chiostro e la Cappella Sistina voluta da papa Sisto IV per ospitare il mausoleo dei genitori. Savona può definirsi con onore “Città dei Papi” grazie all’eredità artistica lasciata da Sisto IV e Giulio II, pontefici mecenati del Rinascimento entrambi provenienti dalla famiglia savonese dei Della Rovere. Lasciati i luoghi sacri, i visitatori si possono concedere un peccato di gola assaporando i prodotti a base di chinotto, agrume tipico della Riviera di Ponente e Presidio Slow Food.
E’ Bandiera Blu:
Savona è una delle 27 località liguri che ha ottenuto anche quest’anno il prestigioso titolo di Bandiera Blu, l’ambito riconoscimento sinonimo di rispetto dell’ambiente e acque pulite che viene assegnato ogni anno dalla Ong danese Foundation for Environmental Education (FEE)
DRINK EAT
4/6 maggio
WHY BIO
maggio
GIOVEDI’ IN MUSICA
Luglio
SAVONA ESTATE PRIAMAR
agosto
HALF MARATHON
Settembre