Napoli è un’emozione ad ogni angolo, una sorpresa ad ogni sguardo, una città completamente diversa da qualsiasi altra città italiana, con un centro storico patrimonio UNESCO tra i più grandi in Europa. Immergiti nella storia e nella cultura di questa metropoli mediterranea, con un tour guidato che ti porterà ad esplorarne la bellezza nascosta.
E proprio partendo da Napoli, volgendo lo sguardo oltre al Vesuvio, si arriva a Pompei: un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di usanze, tradizioni, stili di vita romani in uno dei siti archeologici più famosi e visitati al mondo. Un’emozione unica al mondo che potrete vivere in perfetta autonomia acquistando il biglietto qui, oppure partendo insieme a noi per una visita guidata degli scavi archeologici.
E per concludere la vostra esperienza in Campania non potete perdervi la più grande Reggia d’Europa: la Reggia di Caserta, molto più che una Versailles italiana.
Entrate per scoprire le 1.200 stanze sfarzose e suggestive, insieme ai suoi giardini, un vero e proprio capolavoro naturalistico che si estende per chilometri. Saltate la coda con il nostro biglietto online per la Reggia più affascinante e spettacolare al mondo.
Con C-Way la tua vacanza è sempre ricca di emozioni.
Vedi Napoli e poi muori” citava Goethe, immergetevi allora nella storia e nella cultura di questa metropoli mediterranea, con un tour guidato nel centro storico patrimonio UNESCO per esplorarne la bellezza nascosta.
Visitare Pompei è un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di usanze, tradizioni, stili di vita romani in uno dei siti archeologici più famosi e visitati al mondo. Un’emozione unica al mondo da vivere con C-Way.
Prenotate una visita alla Reggia di Caserta, molto più che una Versailles italiana, con le sue 1.200 stanze sfarzose e suggestive e i suoi giardini, un vero e proprio capolavoro naturalistico che si estende per chilometri.
Prenota il tuo viaggio nel tempo, alla scoperta della città nata nella prima metà del VI secolo a.C e resa immortale da una tragedia.
Visitare Pompei è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di usanze, tradizioni, stili di vita romani in uno dei siti archeologici più famosi e visitati al mondo. Pompei, custode immobile fino al XVIII secolo dei resti della ricca città, completamente distrutta nel 79 dc dal vicino Vesuvio, un’eruzione che cancellò ogni forma di vita e ricoprì la vasta aerea di una fitta coltre di cenere e di lapilli, fermandola e cristallizzandola nel tempo insieme ai suoi abitanti. Gli scavi offrono la possibilità di ammirare ville dai bellissimi affreschi, cantieri, negozi, lupanare, scuole, piazze e spazi di ritrovo per la vita pubblica: un reticolo urbano composto da più di 100 isolati. Potrai andare alla scoperta di edifici pubblici, case, locali commerciali e visitare i luoghi più suggestivi della città: il Foro, le Terme, il Lupanare e la Casa dei Vetti, uno dei massimi esempi d’arte romana del I secolo. Quella a Pompei è senza dubbio una tappa assolutamente da non perdere.
Un tuffo nella storia e nell’arte. Una mattinata dedicata alla visita della città, vero e museo a cielo aperto e agli scavi archeologici più famosi al mondo. Il tour inizia visita di circa 2 ore con sosta al Duomo per ammirare al suo interno la Cappella del Tesoro nel suo stile barocco e la basilica di S.Restituta la prima basilica paleocristiana del IV secolo d.C. Proseguimento in minibus per il centro città passando per il castel nuovo (maschio angioino) e nuova sosta nella zona di Posillipo alla terrazza della chiesa di S.Antonio da cui si gode la migliore vista panoramica sul golfo. Ritorno in centro cittá con la visita di Piazza del plebiscito, della splendida galleria Umberto I e degli esterni del palazzo Reale e del teatro S.Carlo.
Proseguimento per Pompei per la visita guidata agli scavi archeologici della città nata nella prima metà del VI secolo a.C e resa immortale da una tragedia. Visitare Pompei è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di usanze, tradizioni, stili di vita romani in uno dei siti archeologici più famosi e visitati al mondo.
Voluta da Carlo III di Borbone, in modo da poter reggere il confronto con la reggia di Versailles, grazie alle sue 1.200 stanze e ai suoi giardini, vero e proprio capolavoro naturalistico lungo circa 2,5 km, la Reggia di Caserta, o Palazzo Reale di Caserta, è il più grande d’Europa, proclamato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Le stanze della Reggia sono arredate in maniera sfarzosa e suggestiva, assolutamente da non perdere la volta decorata con affreschi che rappresentano le quattro stagioni e la Reggia di Apollo, la cappella Palatina che pur essendo luogo di preghiera ha l’aspetto di un salone per i ricevimenti, la cui forma e struttura ricorda da vicino la cappella presente all’interno della Reggia di Versailles e ancora il Teatro di Corte a forma di ferro di cavallo o la Sala Ellittica, dipinta in bianco e senza decorazioni che ospita il famoso presepe borbonico. La tradizionale visita nella Reggia di Caserta si è arricchita di recente di percorsi inediti tra cui le visite speciali, generalmente di domenica, alla scoperta dei luoghi nascosti e delle curiosità del Palazzo, tra i quali la visita alla volta ellittica e ai sottotetti della Reggia di Caserta, alla scoperta delle coperture dello Scalone d’onore, degli Appartamenti storici e degli alloggi utilizzati dai militari durante la seconda guerra mondiale, verificatene la fattibilità nel giorno della vostra visita.