EMOZIONI D’AUTUNNO A SIENA: in cammino tra arte cibo

Siena, Toscana Siena

Bed & Breakfast

EMOZIONI D’AUTUNNO A SIENA: in cammino tra arte e cibo.

Sono poche le città che sanno mantenere vivo il proprio patrimonio culturale e civile come fa Siena. Nella “Capitale del Gotico” in Italia, patrimonio UNESCO dal 1995, si respira ancora la vita del medioevo, con il Palio e le 17 Contrade, con i suoi capolavori d’arte e il centro storico simile a un museo diffuso.
Una città che cura la tradizione ma ricca di novità ogni stagione, Siena organizza oltre 600 eventi ogni anno, come i festival musicali estivi e le grandi mostre. Un territorio da scoprire e vivere nel profondo , dove l’artigianato, la gastronomia e i vini raggiungono l’eccellenza insieme alla storia e alla cultura.

 

Mercoledì 31 Ottobre: Arrivo a Siena con mezzi propri e sistemazione in hotel, dentro le mura . Nel pomeriggio, in occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Il trekking urbano è stato “inventato” a Siena oltre dieci anni fa. Ed è subito diventata una forma di turismo lento e sostenibile, alla scoperta delle città. La Giornata nazionale, ogni volta dedicata ad un tema specifico (nel 2018 è Raccontami come mangi e ti dirò chi sei. Camminando tra cibo, arte e paesaggi alla scoperta della città) si svolge il 31 ottobre di ogni anno, in decine di città italiane. Ma la Giornata nazionale è spesso solo un’occasione per avvicinarsi a questo modo nuovo e piacevole di camminare per le vie cittadine, che si può in verità fare ogni giorno dell’anno. Cibo come cultura gastronomica, ma anche come segno di potere e di distinzione. Dalla Siena medievale a quella più recente, il percorso del trekking di quest’anno proporrà un inedito punto di vista sul cibo nella storia di Siena.
Camminando per le strade capiterà di incontrare personaggi del passato pronti a raccontarci delle loro invenzioni culinarie o della loro vita all’interno di particolari edifici cittadini, come il Manicomio S. Niccolò, dove i malati producevano i generi alimentari per il proprio consumo all’interno della vallata dell’Orto dei Pecci.

Riemergendo dall’Orto, dove si gode di una Siena nella quale il tempo sembra essersi fermato, risaliremo verso piazza del Mercato, che conserva nel nome la traccia della sua antica destinazione, e ci sarà modo di conoscere ancora tanti particolari della cultura gastronomica senese.La partenza è prevista da Piazza del Campo ogni 15 minuti, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, il tour ha una  durata di 2h30min .  Cena in un ristorante tipico del centro. Pernottamento in hotel.

Giovedì 1 Novembre: Colazione in hotel . Per gli amanti delle arti visive e sonore da non perdere in città, al Santa Maria della Scala,  Musica per gli Occhi , la mostra innovativa che vede come protagonisti  i  videoclip e la musica pop non solo come spunto artistico  ma come occasioni di riflessione sulla società contemporanea. Per gli appassionati di arte, ritiro dell’Opa Si Pass, un unico biglietto per visitare i più grandi tesori artistici di Piazza Duomo, dalla Cattedrale al Battistero, dalla Cripta al Museo dell’Opera.  Nel tardo pomeriggio, l’appuntamento è alle 18 in Piazza del Campo  per il tour guidato Mangia Prega Ama . Come nell’omonimo film con Giulia Roberts. “Mangia Prega, Ama” saranno le parole chiave per scoprire tipicità culinarie, luoghi di forte spiritualità e legami ma senza passare da Roma, India o Bali. A spasso per le vie di Siena, accompagnati da una guida locale abilitata, ammirerete le bellezze di una città unica al mondo e vivrete una piacevole esperienza alla scoperta di vini e prodotti tipici.
Pernottamento in hotel.

Venerdì 2 Novembre: colazione in hotel . Per gli appassionati del Vino  è questa l’imperdibile  giornata di inaugurazione della manifestazione SANGIOVESE PUROSANGUE A SIENA  (http://www.enoclubsiena.it/event/sangiovese-purosangue-a-siena-2018-2-5-novembre/) la maratona di 4 giorni del Sangiovese, con degustazioni tematiche, conferenze, banchi di assaggio, seminari, incontri con gli operatori che avverranno a palazzo Comu7nale e in diverse sedi del centro storico della città.

 

 

 

Quota

La proposta prevede un soggiorno minimo di 2 notti ed include:
2 notti in pernottamento e prima colazione nell’hotel prescelto.
– 1 cena  tipica toscana in un ristorante del centro.
– Biglietto d’ingresso OPA SI PASS.
– Walking tour serale guidato di Siena: Mangia, Prega, Ama

In hotel 4 stelle, per persona: in camera doppia € 130, in camera tripla € 127.

 

 

Camera {{$index+1}} rimuovi
modifica
Camera {{$index+1}}
Data disponibile
Ancora pochi posti, affrettati
Posti esauriti
Data non disponibile
Spiacente, nessuna soluzione trovata. Provare con una composizione dei passeggeri differente.
Data disponibile
Ancora pochi posti, affrettati
Posti esauriti
Data non disponibile
Adulti
Bambini
Età alla partenza
Spiacente, nessuna soluzione trovata.
Totale dal Totale dal

+ PACKAGES FEE
Spiacente, si è verificato un errore.
Modulo di richiesta

Compila il modulo per la richiesta di disponibilità e informazioni

Alla data di partenza
Alla data di partenza
Alla data di partenza
Alla data di partenza
Compilando la scheda il Cliente prende atto dell'informativa resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ed autorizza il trattamento dei dati. Informativa: la finalità della raccolta dei dati è unicamente l'invio di informazioni e promozioni su prodotti e servizi, anche da parte dei nostri partner commerciali; i dati saranno conservati in archivi cartacei e/o memorizzati su archivi magnetici; è Suo diritto non conferire tutti o alcuni dei dati richiesti e chiedere la rettifica o cancellazione degli stessi.

Leggi l'informativa sulla Privacy.

Invio

Iscriviti alla Newsletter

Invio