Siena può senz’altro definirsi la capitale italiana del vino e la Toscana tra le regioni più vocate d’Europa alla produzione vitivinicola d’eccellenza.
Un terroir dalle caratteristiche produttive e culturali di grande valore legate sia alla qualità delle produzioni vitivinicole che alla presenza di risorse culturali. Quella del Senese, ma in generale di tutta la Toscana, è un’area geografica dalla vocazione enologica tra le più alte al mondo e punto di riferimento per la produzione vini di alta qualità in Italia.
Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Chianti Classico e Vernaccia di San Gimignano: sono ben 5 le zone DOCG sulle colline della Toscana centrale. Una storia, quella della città scelta per il Wine&Siena, che risale al periodo etrusco e costellata di momenti di gloria: dai fasti dei secoli gotici al Rinascimento; prima città della Toscana a votare a favore dell’annessione al Regno d’Italia e città Patrimonio Unesco, insieme agli altri 3 siti Unesco del territorio: San Gimignano, Pienza e Val d’Orcia. Vini, storia e tradizioni radicate, ma anche attenzione alla ricerca e alla attrazione di capitali e interessi da tutto il mondo, Siena è il baricentro della grande produzione vitivinicola Toscana e per questo deve interpretare e mettere in risalto quanto di meglio questi territori sono in grado di offrire sui mercati globali.
Nei giorni della manifestazione senese,nelle suggestive location di Palazzo Salimbeni, storica sede del Monte dei Paschi di Siena, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e il Palazzo Comunale, vi sarà la possibilità di incontrare oltre 150 aziende vitivinicole e artigiani del gusto del territorio toscano e degustare i loro prodotti migliori, insieme a una selezione di produttori provenienti dalle più rinomate regioni vocate a livello nazionale.
Alla sua seconda edizione, il 27 e 28 Gennaio 2018, il Wine&Siena, si ripropone come lo straordinario evento dedicato alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze vitivinicole e culinarie dei terroir con l’obiettivo di divenire appuntamento annuale di richiamo internazionale per il mercato e per gli appassionati.
Se desiderate acquistare il biglietto di ingresso o prenotare un soggiorno a Siena nei giorni del festival , contattateci!
Informazioni tecniche:
Orari e Prezzi
Giornata intera (11.00-19.30) 45 euro – Mezza giornata (15.00-19.30) 30 euro – Abbonamento di due giorni 60 euro
Servizi inclusi
Accesso a tutte le sale che fanno parte del percorso enogastronomico e convegni (Auditorium Santa Chiara Lab, Rettorato Università degli studi di Siena, Rocca Salimbeni – Sede Centrale Monte dei Paschi di Siena, Grand Hotel Continental – Starhotels Collezione, Palazzo Comunale di Siena) e degustazione di tutti i prodotti




